| MARETTIMO 
            LE 
              ISOLE EGADI Le 
              tre isole, Favignana, Levanzo e Marettimo, che compongono questo 
              piccolo arcipelago situato allargo di Trapani, seducono per la bellezza 
              delle coste e la trasparenza del mare che le circonda. Abitate fin 
              dall'epoca preistorica (e si suppone che nel paleolitico Levanzo 
              e Favignana fossero ancora unite alla terraferma), sono teatro di 
              un importante avvenimento nell'antichità. E proprio in queste acque, infatti, che viene firmato il trattato 
              che pone fine alla prima guerra punica (241 a.C.): Cartagine lascia 
              la Sicilia a Roma.
 MARETTIMO 
                 Una 
              montagna dalle ripide e scoscese pareti calcaree costituisce l'isola. 
              La più schiva delle Egadi, che apre le sue porte solo ai 
              turisti più curiosi, possiede un piccolo porto e nessun albergo. 
              La possibilità di soggiornarvi è offerta dalle case 
              dei pescatori che mettono le camere a disposizione dei visitatori 
              (per gli indirizzi rivolgersi alla Pro Loco di Favignana). Ai piedi della montagna si stringe la piccola cittadina portuale 
              chiamata anch'essa Marettimo, dalle bianche casette cubiche a terrazza. 
              Dietro allo Scalo Nuovo (attuale punto di attracco) si trova lo 
              Scalo Vecchio, utilizzato dai pescatori. Da qui si scorge Punta 
              Troia coronata dalle rovine di un castello di epoca spagnola (XVII 
              sec.), utilizzato come carcere fino al 1844.
 Una serie di sentieri impervi (ma percorribili anche a dorso d'asino) 
              conducono sulle alture all'interno dell'isola, favorendo il contatto 
              con la natura incontaminata e offrendo incantevoli viste.
 Giro 
              dell'isola in barca - L'escursione (molti i pescatori che si 
              offrono, al porto) permette di scoprire le numerose grotte che caratterizzano 
              la costa e che si aprono su pareti scoscese, tra le quali spiccano 
              la Grotta del Cammello, con sul fondo una spiaggetta di ghiaia, 
              la Grotta del Tuono, la Grotta Perciata, ed in particolare la Grotta 
              del Presepio, così chiamata per le conformazioni rocciose 
              che per l'azione dell'acqua e del vento hanno assunto la forma di 
              statuine del presepio. | TrapaniAlcamo
 Buseto Palizzolo
 Calatafimi
 Campobello Di Mazara
 Castellammare Del Golfo
 Castelvetrano
 Custonaci
 Erice
 Favignana
 Gibellina
 Marsala
 Mazara Del Vallo
 Paceco
 Pantelleria
 Partanna
 Petrosino
 Poggioreale
 Salaparuta
 Salemi
 San Vito Lo Capo
 Santa Ninfa
 Valderice
 Vita
 Isole 
              EgadiFavignana
 Levanzo
 Marettimo
 Pantelleria
 Mozia
 Saline Dello Stagnone
 Isola Di Formica
 Segesta
 Selinunte
 Cave Di Cusa
 Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge.   acquista 
              - buy on line
 Michelin Green
 Guide of Sicily
 in 
              italiano | in 
              english
 |